Il gres porcellanato è stato riscoperto da poco, e oggi è un pavimento che fa tendenza. Grazie al suo aspetto caratteristico è molto apprezzato da chi vuole conferire un tocco moderno e di classe alla propria abitazione. Può assumere colorazioni diverse, ma in generale dà sui toni freddi del grigio e del nero (e tutte le sfumature contemplate). Ma che cos’è di preciso questo materiale così alla moda? Quali sono le sue caratteristiche? Vediamolo insieme di seguito, o sul portale web dedicato.
Ogni piastrella di gres porcellanato è ottenuta grazie alla sinterizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia. Queste materie prime vengono prima di tutto macinate, fino a ottenere la sostanza chiamato barbottina. Poi in seguito vengono finemente atomizzate in una polvere che deve essere della stessa granatura – quindi omogenea. Ciò è importante perché successivamente il composto deve essere pressato, fino a ottenere appunto il gres porcellanato.
In commercio esistono due tipi di gres: il gres porcellanato naturale e quello smaltato.
– Il gres porcellanato naturale è anche noto come gres tecnico. Durante la cottura la materia prima viene portata gradualmente alla temperatura massima, e viene mantenuta tale per almeno 30 minuti. Solo in seguito viene raffreddato a temperatura ambiente. Questo conferisce al gres naturale le tipiche caratteristiche di resistenza, impermeabilità e longevità. L’aspetto è molto simile a quello del marmo, e presenta infatti una superficie definita marmorizzata.
– Il gres porcellanato smaltato ha colorazioni e texture molto diverse da quello naturale. Infatti quest’ultimo deve assumere per forza di cose il colore delle polveri con cui è stato composto. Il gres smaltato invece in questo senso non conosce limiti: si possono ottenere vari tipi di tonalità, variando all’infinito. Per questo è molto apprezzato, per questa sua versatilità nel design – oltre che per le sue caratteristiche tecniche. Tale materiale è noto per la sua resistenza. È in grado di reggere bene a ogni tipo di urto, non si rompe neanche in seguito a forti sbalzi termici, e ha una superficie antiscivolo e antisdrucciolo (sia all’asciutto che con il bagnato). inoltre in caso di fuoco non disperde sostanze tossiche e nocive nell’aria.