Mese: Dicembre 2019

Riscaldamento a pavimento idraulico

Scegliere di adottare un sistema di riscaldamento a pavimento è sempre una buona idea. Grazie a questo tipo di impianto infatti possiamo risparmiare, in termini di consumi ma anche economici. Scaldando dal basso possiamo rendere l’ambiente ben climatizzato, in quanto l’aria calda tende a salire e quindi a cospargere e avvolgere la stanza di un piacevole tepore. Ci vorrà quindi meno tempo per raggiungere una temperatura ottimale, e quindi i consumi saranno nettamente inferiori rispetto a quelli previsti per un impianto di riscaldamento normale. Ci sono due diversi tipi di pavimenti radianti: quelli che sfruttano un sistema idraulico, e quelli elettrici. È della prima tipologia che ci occuperemo nelle prossime righe, ma per saperne di più è possibile continuare la lettura qui.

Un riscaldamento a pavimento idraulico funziona grazie a una serie di tubi in cui scorre acqua calda.

Calli e duroni: cosa sono e come trattarli

Uno dei maggiori problemi che attanaglia i nostri piedi sono i calli e i duroni. Questi due in realtà sono due condizioni molto diverse, anche se spesso tendiamo a confonderle. I duroni infatti hanno una consistenza dura, sono ampi ma non hanno bordi ben marcati. Di solito si formano tra le dita e la pianta del piede. I calli invece sono molli, quasi gommosi, incolti e ben definiti. Tendono a formarsi sulla parte laterale e superiore del piede e delle dita. Sono abbastanza fastidiosi, e spesso dolorosi – mentre i duroni creano meno disagi. Ciò che invece è uguale per entrambi è la causa. Questi sorgono quando le scarpe sono inadeguate, e creano attrito sul piede. Ciò causa un’infiammazione delle cellule morte, che si induriscono. Ci sono poi anche cause naturali che portano alla comparsa di calli e duroni.

Torna in alto