Al pari delle cinture elettrostimolanti, le cinture vibranti ad effetto dimagrante possono essere usate per tonificare pancia, schiena e glutei. Per poter ottenere risultati apprezzabili, questi articoli vanno usati ogni giorno, con ferrea regolarità. La costanza premia sempre e, a quanto pare, anche nell’uso di questi dispositivi con finalità estetiche e salutistiche. Si inizia con sessioni di pochi minuti e poi, gradualmente, si aumentano i ritmi via via che ci si prende la mano. Ma vediamo insieme i pro e i contro di queste cinture. I vantaggi che subito saltano all’occhio è che sono semplici da usare e non si fa fatica ad utilizzarle. Inoltre le parti del corpo da trattare sono facilmente individuabili e su quelle si focalizza l’azione della cintura, ossia la zona addominale, cosce, schiena e glutei.
Gli svantaggi invece, che potremmo definire con più correttezza punti deboli, si rifanno al fatto che senza una qualità di vita sana e improntata a uno stile che privilegia l’attività fisica praticata con assiduità, l’azione della cintura da sola potrebbe non dare i risultati sperati. In questo senso, a maggior ragione, si consiglia di scegliere un modello affidabile e certificato, in modo da andare sul sicuro per quanto concerne la qualità del prodotto. Molti fanno l’errore di acquistare una cintura vibrante pensando che possa supplire all’esercizio fisico quando è ampiamente dimostrato che senza il supporto di un’adeguata attività motoria la stessa non basta da sola a far raggiungere i traguardi voluti, sia sul piano estetico che della salute. In questo senso, va combattuta la credenza che la cintura vibrante è un modo per dimagrire o per liberarsi dagli acciacchi senza muovere un dito, in quanto fa tutto lei. Falso.
Questo tipo di cinture funziona solo in tandem con altre attività, che debbono essere portate avanti con regolarità, quali una specifica dieta alimentare, volta ad eliminare l’apporto di grassi, e un’attività fisica mirata che può essere la pratica di uno sport o, in generale, una costante attività parallela fisica e motoria alternata all’uso della cintura, non simultanea perché potrebbe vanificare gli sforzi risultando fra l’altro scomodo indossare l’accessorio durante le sessioni di esercizi o allenamenti. Scoprite di più su queste cinture ed altri tipi di elettrostimolatori sul portale dedicato www.cinturemassaggianti.it.