Riscaldamento a pavimento idraulico

Scegliere di adottare un sistema di riscaldamento a pavimento è sempre una buona idea. Grazie a questo tipo di impianto infatti possiamo risparmiare, in termini di consumi ma anche economici. Scaldando dal basso possiamo rendere l’ambiente ben climatizzato, in quanto l’aria calda tende a salire e quindi a cospargere e avvolgere la stanza di un piacevole tepore. Ci vorrà quindi meno tempo per raggiungere una temperatura ottimale, e quindi i consumi saranno nettamente inferiori rispetto a quelli previsti per un impianto di riscaldamento normale. Ci sono due diversi tipi di pavimenti radianti: quelli che sfruttano un sistema idraulico, e quelli elettrici. È della prima tipologia che ci occuperemo nelle prossime righe, ma per saperne di più è possibile continuare la lettura qui.

Un riscaldamento a pavimento idraulico funziona grazie a una serie di tubi in cui scorre acqua calda. Il calore che deriva da questo liquido si diffonde sul pavimento, e quindi nell’ambiente circostante, grazie a un sistema detto di irraggiamento. Con un simile impianto è possibile scaldare in maniera omogenea tutta la stanza. Il calore infatti sarà cosparso per tutta l’area di interesse, e non solo in prossimità del pavimento. Inoltre sarà sufficientemente caldo anche se impostiamo na temperatura relativamente bassa: questo ci consente di risparmiare in fatto di energia.

Con l’impianto di riscaldamento a pavimento idraulico possiamo ottenere un ulteriore vantaggio: anche nei mesi caldi e torridi possiamo climatizzare la casa. Con questo tipo di pavimenti infatti possiamo anche rinfrescare l’ambiente, e non solo tenerlo al caldo. Farlo è molto semplice: l’acqua che scorre all’interno delle tubature (che di solito ha una temperatura di 28 gradi centigradi) raggiunge una temperatura molto bassa. Tanto basta per riuscire a climatizzare la casa: il fresco che deriva dall’acqua viene propagato per tutta la stanza grazie allo stesso sistema di irraggiamento che abbiamo visto prima. È un metodo molto più efficace rispetto a qualsiasi altro possibile. Inoltre eviteremo il fastidioso (e molto nocivo) getto di aria fredda tipico del condizionatore. In questo modo non andremo incontro a fastidi di ogni tipo, e ne beneficeranno soprattutto i soggetti affetti da cervicale o particolarmente “calorosi”.

Torna in alto