Scale per soppalchi industriali

Magazzini e aree simili pullulano di soppalchi. Questi sono una soluzione ideale in questi luoghi, in quanto aumentano di molto l’area calpestabile totale. Sono costruzioni autoportanti che servono per riporre prodotti e scopi simili. Si possono trovare in tutti quei magazzini e capannoni dotati di un soffitto abbastanza alto da poterli contenere. Sono formati da una struttura portante, composta da travi, colonne e perimetro calpestabile, e da vari accessori. Uno di quelli fondamentali in questi casi è una scala per soppalchi industriali, che ci permetterà di raggiungere facilmente queste strutture. Vediamo cosa sono di preciso questi accessori, a cosa servono e come sono fatti – puoi informarti meglio anche qui.

Di solito le scale per soppalchi sono realizzate con materiali resistenti. I cosciali, ovvero gli elementi portanti della struttura, generalmente sono costruiti in profilato UPN o HEA – ci sono anche dei modelli fatti con tubi profilati a freddo. I gradini invece sono composti da delle fitte griglie: questa loro composizione ci permette di usarle al meglio e in sicurezza, senza il rischio di scivolare. Quasi sempre l’azienda produttrice permette al cliente di personalizzare la scala. Possiamo farlo con colorazioni diverse per esempio, o con delle rifiniture specifiche. Queste gli conferiscono un valore aggiunto, sia dal punto di vista pratico che da quello estetico. Tali finiture possono essere realizzate in molti materiali, ma i più usati sono il marmo e il legno.

È possibile persino scegliere o personalizzare la sponda, ovvero quella protezione che serve a non far sporgere troppo o cadere chi usa la scala. Questa componente è la più importante di tutta la scala: è bene sceglierla con cura – sia nell’aspetto che nella funzionalità. Le barriere possono essere realizzate in vetro, in ferro o in varie combinazioni di questi due materiali. Devono essere per forza di cose dotate di uno scorrimano. In base al tipo di soppalco questo deve essere conforme alla legge che ne regola la costruzione. Se non siamo a conoscenza di tali normative è meglio affidarsi a degli esperti, e chiedere il parere di professionisti. In caso contrario rischiamo di risultare abusivi agli occhi della Legge Italiana.

Torna in alto